top of page

Regolamento UE sulla deforestazione: il Consiglio UE adotta il rinvio di un anno

Servizio Clienti

deforestazione


Il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), inizialmente previsto per entrare in vigore il 30 dicembre 2024, è stato ufficialmente posticipato di un anno. Il nuovo termine per la conformità è fissato al 30 dicembre 2025. Questa decisione, adottata dal Consiglio dell’Unione Europea il 18 dicembre 2024, offre alle aziende più tempo per adeguarsi alle nuove regole di due diligence e implementare i sistemi di tracciabilità richiesti.


Cos’è il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR)?


Approvato il 29 giugno 2023, il regolamento EUDR impone alle aziende che vendono o importano prodotti nell’Unione Europea di garantire che le materie prime utilizzate non contribuiscano alla deforestazione. Questo significa che le imprese dovranno dimostrare, attraverso un sistema di tracciabilità trasparente, che i loro prodotti derivano da fonti sostenibili.


Quali prodotti sono coinvolti?

Il regolamento interessa diverse materie prime e i loro derivati, tra cui:

  • Legno (e prodotti derivati come mobili, carta, cellulosa)

  • Cacao (cioccolato e derivati)

  • Soia (alimentazione animale, oli vegetali)

  • Olio di palma (presente in molti prodotti alimentari e cosmetici)

  • Caffè (in chicchi o macinato)

  • Gomma (inclusi pneumatici e prodotti industriali)

  • Prodotti in pelle e altre materie prime correlate

L’obiettivo principale di questa normativa è ridurre l’impatto ambientale e assicurare che i prodotti commercializzati in Europa rispettino standard di sostenibilità rigorosi.


Perché il regolamento è stato rinviato?

La decisione di posticipare l’entrata in vigore al 30 dicembre 2025 è stata presa per rispondere alle esigenze delle aziende e dei paesi esportatori, che necessitano di più tempo per allinearsi ai requisiti richiesti. Le motivazioni principali del rinvio includono:

  • Maggiore tempo per le imprese: le aziende avranno 12 mesi aggiuntivi per analizzare la propria filiera e implementare i sistemi di verifica richiesti.

  • Adeguamento dei paesi esportatori: i fornitori extra-UE potranno strutturare meglio le procedure di tracciabilità per garantire la conformità.

  • Difficoltà tecniche: alcuni Stati membri non hanno ancora finalizzato il registro degli operatori economici, fondamentale per la corretta applicazione della normativa.


Cosa devono fare le aziende?

Anche se il regolamento entrerà in vigore nel 2025, le imprese devono iniziare subito a prepararsi per evitare problemi e sanzioni future. In particolare, sarà fondamentale:

Mappare la supply chain, identificando eventuali rischi legati alla deforestazione.

Implementare sistemi di tracciabilità, dimostrando l’origine sostenibile dei prodotti.

Adeguarsi ai requisiti di conformità, verificando che tutti i fornitori rispettino le nuove regole.

Prepararsi alle verifiche dell’UE, poiché dal 2025 saranno attivati controlli per garantire la conformità delle aziende.


Un’occasione per pianificare con attenzione

Il rinvio dell’entrata in vigore rappresenta un vantaggio strategico per le imprese, che ora hanno più tempo per implementare strumenti di controllo e certificazione della filiera produttiva. Tuttavia, l’adeguamento resta un obbligo e non rispettare le disposizioni previste dal regolamento comporterà sanzioni e restrizioni all’export.

Se vuoi sapere come prepararti al meglio, contattaci per una consulenza strategica sulla conformità al regolamento EUDR servizioclienti@sgpconsulting.it

 
 
 

Comments


“La qualità non è mai un caso. Essa è sempre il risultato di uno sforzo intelligente”.

                                                                                                                      - John Ruskin

SCRIVICI

 

 

Per maggiori informazioni, preventivi e per richieste

specifiche, non esitate a contattarci.

          servizioclienti@sgpconsulting.it

 

Via Roma, 15, 21023 Besozzo (Varese)

 

0332 971031

SGP CONSULTING s.r.l

                             Studio Gianfranco Platini

  • Black Icon LinkedIn
  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram

​Copyright 2023 SGP Consulting srl |  Privacy e Cookie Policy

bottom of page