top of page

RENTRI: obblighi e procedure in vigore dal 13 febbraio 2025

Servizio Clienti

rentri


Dal 13 febbraio 2025, sono entrate in vigore le nuove disposizioni del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Le imprese coinvolte devono ora conformarsi alle regole previste per la gestione del registro di carico e scarico e del FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).

In questo articolo, vediamo cosa cambia, quali obblighi riguardano gli operatori già iscritti e quali invece quelli non iscritti al RENTRI.


RENTRI: cosa cambia dal 13 febbraio 2025?

L’introduzione del RENTRI segna un passo importante nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti, con nuove procedure obbligatorie per tutti gli operatori. In base alla propria posizione (iscritto o non iscritto al RENTRI), gli adempimenti cambiano.

Le principali novità riguardano:

Obbligo di FIR cartaceo per tutti i produttori di rifiuti

Vidimazione e utilizzo del registro di carico e scarico in formato digitale per gli iscritti al RENTRI

Gestione del registro cartaceo per i non iscritti al RENTRI

Nuove modalità di rettifica delle registrazioni per gli iscritti

Vediamo nel dettaglio cosa deve fare ogni categoria di operatori.



PER OPERATORI NON ISCRITTI AL RENTRI

Se la tua impresa non è ancora iscritta al RENTRI, devi seguire queste procedure per rimanere conforme alle nuove regole:


1) Stampa registri cartacei (solo per i non iscritti)

Dal 13 febbraio 2025, gli operatori non iscritti devono utilizzare il nuovo registro di carico e scarico cartaceo.

Per farlo, devono:

1️⃣ Accedere al sito RENTRI: www.rentri.gov.it

2️⃣ Scorrere fino alla sezione "Accedi alla tua area di interesse"

3️⃣ Selezionare l'area "Stampa format registro"

4️⃣ Stampare il registro e vidimarlo presso la Camera di Commercio di competenza

Questa operazione è essenziale per garantire la validità delle registrazioni dei rifiuti.


2) FIR cartaceo dal 13 febbraio 2025 per produttori non iscritti

Dal 13 febbraio tutti i produttori di rifiuti, anche non iscritti al RENTRI, devono emettere il nuovo modello di FIR cartaceo


  • Registrazione sul portale RENTRI: prima di emettere il primo FIR, i produttori non iscritti devono registrarsi nell’area riservata "Produttori di rifiuti non iscritti".➡ Attenzione: Questa registrazione non equivale a un’iscrizione formale al RENTRI e non comporta costi.

  • Chi può emettere il FIR? Il formulario può essere emesso e compilato dal trasportatore, su richiesta del produttore o del detentore del rifiuto.


PER OPERATORI GIÀ ISCRITTI AL RENTRI

Se la tua impresa è già iscritta al RENTRI, devi adeguarti alle seguenti procedure:


1) Utilizzo del registro in formato digitale (solo per gli iscritti)

  • Gli operatori iscritti al RENTRI devono ora gestire il registro di carico e scarico esclusivamente in formato digitale.

  • Possono farlo tramite software dedicati o utilizzando i servizi forniti dal RENTRI. In questo caso, la vidimazione cartacea non è più necessaria.


2) Rettifica delle registrazioni di carico/scarico (solo per gli iscritti)

  • Se una registrazione di carico o scarico contiene errori, gli iscritti possono rettificarla tramite il RENTRI.

  • Inoltre, se il FIR non arriva entro 10 giorni dalla registrazione dello scarico, è obbligatorio annotare l’esito del conferimento (peso verificato a destino).

  • Tutte le rettifiche seguono una numerazione progressiva e devono essere trasmesse al RENTRI.


3) FIR cartaceo dal 13 febbraio 2025 per operatori iscritti al RENTRI

Anche gli operatori iscritti al RENTRI devono continuare a compilare e stampare il FIR in formato cartaceo fino al 13 febbraio 2026.

Per farlo, devono:

1️⃣ Accedere all’area Operatore del portale RENTRI

2️⃣Selezionare "Servizi di supporto" → "Emissione FIR"

3️⃣ Oppure, aggiungere il riquadro "Aggiungi a Home" nella propria area riservata


Questa procedura resterà obbligatoria fino al 13 febbraio 2026.


RENTRI: come adeguarsi subito

Ora che il RENTRI è attivo, è fondamentale verificare di essere in regola per evitare sanzioni o problemi nella gestione dei rifiuti.

Se sei iscritto al RENTRI, assicurati di utilizzare il registro digitale e di conoscere le modalità di rettifica.

Se non sei ancora iscritto, ricordati di stampare il registro cartaceo e di registrarti per l’emissione del FIR.

Per tutti, il FIR cartaceo resta obbligatorio fino al 2026.

Se hai dubbi o necessiti di supporto, contattaci per una consulenza sulla conformità al RENTRI: servizioclienti@sgpconsulting.it

 
 
 

Comments


“La qualità non è mai un caso. Essa è sempre il risultato di uno sforzo intelligente”.

                                                                                                                      - John Ruskin

SCRIVICI

 

 

Per maggiori informazioni, preventivi e per richieste

specifiche, non esitate a contattarci.

          servizioclienti@sgpconsulting.it

 

Via Roma, 15, 21023 Besozzo (Varese)

 

0332 971031

SGP CONSULTING s.r.l

                             Studio Gianfranco Platini

  • Black Icon LinkedIn
  • Black Icon YouTube
  • Facebook
  • Instagram

​Copyright 2023 SGP Consulting srl |  Privacy e Cookie Policy

bottom of page